- nascita
- nà·sci·tas.f. FO1. il nascere, l'essere nato; il venire al mondo: aspettare la nascita di un bambino, essere cieco dalla nascita | momento, giorno in cui una persona nasce: il bicentenario della nascita, anniversario della sua nascita, diritti acquisiti alla nascita; certificato, atto di nascita: documento che comprova la nascita di una persona e ne registra i dati anagrafici | estens., lo spuntare di una pianta, il sorgere di un astro: la nascita del sole, la nascita di un nuovo germoglioContrari: decesso, morte.2. estens., appartenenza a una determinata famiglia o ceto sociale; origine, stirpe: essere nobile di nascita, una persona di nascita umileSinonimi: 1ceto, condizione, estrazione, famiglia, origine.3. fig., inizio, principio di un sentimento, di un'attività, di un fenomeno, ecc.: la nascita della nostra amicizia, la nascita del capitalismo, di un movimento culturale | esordio in un'attività artistica o professionale: la nascita di un'attrice, la nascita di Svevo come scrittoreSinonimi: 1alba, albore, fioritura, origine, principio.Contrari: cessazione, 1fine, termine.\DATA: av. 1597.ETIMO: der. di nascere con -ita femm., vd. 3-ito.
Dizionario Italiano.